22C0204_001
Schnittzeichnung der 1967 eingeführten Mercedes-Benz Sicherheitslenkung mit Prallplatte im Lenkrad und verformbarem Pralltopf; Lenksäule und Schaltrohr können sich im Fall eines Aufpralls teleskopartig ineinander schieben. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: U53041) Sectional drawing of the Mercedes-Benz safety steering system introduced in 1967 with an impact plate in the steering wheel and a deformable impact absorber; the steering column and shift rod can slide telescopically into each other in the event of a collision. (Photo index number in the Mercedes-Benz Classic Archives: U53041)
22C0204_002
Mercedes-Benz 250 S bis 300 SEL 6.3 (W 108/W 109, 1965 bis 1972). Blick auf Sicherheitslenkung, Armaturen, Schalthebel und Zündschloss. Eine Neuerung: Die Fahrzeuge haben einen Schlüssel für alle Schlösser; angenehm ist der Kunststoffgriff. Ausgeliefert werden sie natürlich mit Ersatzschlüssel. Foto eines 250 SE aus dem Jahr 1965. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: U54838) Mercedes-Benz 250 S to 300 SEL 6.3 (W 108/W 109, 1965 to 1972). View of safety steering system, dashboard, gear lever and ignition lock. An innovative feature: these cars had just one key for all the locks; the plastic handle was a convenient enhancement. They were, of course, supplied with a spare key. Photo of a 250 SE from 1965. (Photo index number in the Mercedes-Benz Classic Archives: U54838)
22C0204_003
Vanderbilt-Rennen in Milwaukee, 1912. Der spätere Sieger Ralph de Palma (Startnummer 22) mit dem Mercedes 140 PS Grand-Prix-Typ 1908. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: 2000DIG15) Vanderbilt race in Milwaukee, 1912. The later winner Ralph de Palma (starting number 22) with the Mercedes 140 hp Grand Prix model 1908. (Photo index number in the Mercedes-Benz Classic Archives: 2000DIG15)
22C0204_006
Benz Comfortable 2,75 PS, Bauzeit 1896 bis1900. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: H2471) Benz Comfortable 2.75 hp, built between 1896 and 1900. (Photo index number in the Mercedes-Benz Classic Archives: H2471)
22C0204_004
Rennmotor Mercedes-Benz IC 108 D. Mit dem Aggregat, dem Fahrer Al Unser jr. und dem Team Penske gewinnt die Marke 1997 die Motorenwertung in der CART World Series. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: A97F760) Racing engine Mercedes-Benz IC 108 D. With the power unit, driver Al Unser Jr. and Team Penske, the brand won the engine classification in the “CART World Series” in 1997. (Photo index number in the Mercedes-Benz Classic Archives: A97F760)
22C0204_005
IndyCar Penske-Mercedes PC 26, 1997. Am Steuer: Al Unser jr. (Startnummer 2). Mercedes-Benz ist Partner des Teams Penske und gewinnt die Motorenwertung in der CART World Series. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: A97F753) IndyCar Penske-Mercedes PC 26, 1997. At the wheel: Al Unser Jr. (Start number 2): Mercedes-Benz was a partner of Team Penske and won the engine classification in the “CART World Series”. (Photo index number in the Mercedes-Benz Classic Archives: A97F753)
22C0204_008
DMV-Preis, Hockenheimring, 4. Oktober 1994. In diesem Jahr sowie 1995 wird van Ommen Vizemeister mit dem Mercedes-Benz C-Klasse Rennsport-Tourenwagen. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: A94F1667) DMV Prize, Hockenheimring, 4 October 1994. In that year, as well as in 1995, van Ommen was runner-up in the Mercedes-Benz C-Class racing touring car. (Photo index number in the Mercedes-Benz Classic Archives: A94F1667)
29
Agosto
2022
|
15:01
Europe/Amsterdam
Mercedes-Benz Classic Notes 4/2022
Riepilogo
Dal 1886 Mercedes-Benz, la più antica casa automobilistica di lusso del mondo, reinventa continuamente l'automobile. In questo modo, il marchio fissa continuamente degli standard e accompagna anche i cambiamenti sociali. La storia dell'azienda è altrettanto ricca di eventi e storie. Ecco un breve riassunto di importanti anniversari e pietre miliari della sua storia.
Agosto 1967 - 55 anni fa
Première del sistema di sicurezza dello sterzo Mercedes-Benz
- A partire dall'agosto 1967, tutte le autovetture del marchio furono dotate di un piantone dello sterzo telescopico e di un ammortizzatore al volante.
- Maggiore sicurezza per il conducente
- Un'importante pietra miliare nella ricerca di una protezione degli occupanti in continuo sviluppo
A partire dall'agosto 1967, tutte le autovetture Mercedes-Benz sono state dotate di un nuovo sistema di sicurezza con piantone dello sterzo telescopico e ammortizzatore al volante. A quel tempo, la gamma comprendeva le serie di modelli W 108/109, W 100, W 110, W 111/112 e W 113. Già prima di allora, lo sterzo era stato progettato in modo che il piantone non si muovesse direttamente verso il guidatore in caso di forte impatto frontale. A questo scopo, la scatola dello sterzo era posizionata il più indietro possibile e direttamente davanti alla parete anteriore dell'abitacolo. Il nuovo sistema di sicurezza dello sterzo ha aumentato l'effetto: i componenti che potevano trasferire le forze verso l'abitacolo in caso di incidente grave potevano ora essere spostati l'uno dentro l'altro per ridurre le forze d'urto che si verificano e quindi la pressione sugli occupanti. Comprendeva il tubo del piantone dello sterzo, l'asta dello sterzo e l'asta del cambio al volante. Gli esperti hanno subito parlato di piantone dello sterzo telescopico. La rivista "auto motor und sport" scrisse nel numero 19/1967: "La ricerca sulla sicurezza era già in corso alla Daimler-Benz quando nessuna legge lo richiedeva". Oltre al piantone dello sterzo telescopico e all'assorbitore d'urto, altri dettagli migliorarono la sicurezza degli occupanti del veicolo a partire dall'estate 1967: nuove serrature delle porte; serrature delle porte a prova di bambino; comandi del cruscotto protetti e incassati; maniglie, braccioli e manovelle dei finestrini in plastica conforme; spia dei freni; specchietti retrovisori esterni ripiegabili.
30/31 agosto 1912 - 110 anni fa
Ralph de Palma vince le gare su strada di Elgin con medie record di oltre 110 km/h
- Velocità sempre più elevate nelle gare agli albori dell'automobile
- Cinque anni prima, il barone Pierre de Caters aveva vinto la Corsa delle Ardenne con una velocità media di 92,6 km/h.
- Entrambi guidavano auto da corsa Mercedes
I primi successi nelle corse automobilistiche: il 30 e 31 agosto 1912, 110 anni fa, Ralph de Palma vinse l'Elgin Road Races a Elgin/Illinois, negli Stati Uniti, con una Mercedes Grand Prix modello 1908 da 140 CV iscritta da privati, seguito da Erwin Bergdoll con una Benz da 150 CV. Con una velocità media di oltre 110 km/h, Ralph de Palma stabilì un record. Nel rapporto di gara del 1912 si legge che: "Alla guida di una Mercedes, ha vinto la Elgin National Trophy Race e la gara libera con il miglior tempo mai realizzato sul percorso di Elgin". A titolo di confronto, cinque anni prima, il 27 luglio 1907 il barone Pierre des Caters aveva vinto la sesta edizione della Corsa delle Ardenne su un percorso di 600 chilometri, a bordo di un'auto da corsa Mercedes Grand Prix da 120 CV sviluppata da Paul Daimler, in 6:29:10 ore. La sua velocità media fu di 92,6 km/h
28 settembre 1997 - 25 anni fa
Mercedes-Benz vince la classifica motori della CART World Series
- L'equivalente americano della Formula Uno
- Il motore Mercedes-Benz IC 108 D ha vinto 9 delle 17 gare disputate.
- Norbert Haug: "Gara estremamente competitiva e paddock aperto".
La 500 miglia di Indianapolis è una delle gare più famose al mondo. Nella serie Indycar, in seguito ribattezzata CART World Series e considerata l'equivalente americano della Formula Uno, il pilota Al Unser Jr. e il Team Penske hanno festeggiato una vittoria netta grazie ad una power unit superiore nel 1997 e il partner Mercedes-Benz si è unito ai festeggiamenti. Tra il 1995 e il 2000, Mercedes-Benz è stata impegnata come fornitore di motori per diversi team. Norbert Haug, all'epoca responsabile del settore motorsport, ricorda: "C'era un livello di competizione estremamente alto, con gare combattute e un paddock aperto. Piloti e fan si incontravano faccia a faccia come nel DTM". Grazie alle dirette tv, anche gli appassionati di motorsport in Europa hanno seguito la CART Series. Nel 1997 si disputarono 17 gare, l'ultima delle quali il 28 settembre 1997 sulla California Speedway di Fontana. Dopo nove vittorie durante la stagione, la Mercedes-Benz IC 108 D fu incoronata vincitrice della classifica dei motori. L'otto cilindri alimentato a metanolo con una cilindrata di 2,65 litri produceva circa 625 kW (850 CV). Nella classifica costruttori, il team Penske, supportato dalla fabbrica, si è piazzato al secondo posto.
30 settembre 1897 - 125 anni fa
Il primo club automobilistico tedesco
- Fondato a Berlino il Mitteleuropäischer Motorwagen-Verein.
- Gottlieb Daimler e Carl Benz tra membri fondatori.
- "Un organo per gli interessi dell'industria automobilistica e nautica".
Undici anni dopo l'invenzione dell'automobile nel 1886 da parte di Carl Benz, il 30 settembre 1897 fu fondato a Berlino il Mitteleuropäischer Motorwagen-Verein, il primo club automobilistico tedesco. Carl Benz e Gottlieb Daimler erano tra i membri fondatori. Era presente anche Rudolf Diesel, un altro pioniere della tecnologia. L'associazione si proponeva come "organo per tutti gli interessi dell'industria automobilistica e motonautica". Nella riunione inaugurale si affermava che, alla luce degli sforzi compiuti in Francia, Inghilterra e Stati Uniti d'America, "lo stato attuale dell'ingegneria automobilistica in Austria e Germania non è in linea con l'attuale stato di sviluppo". Alcuni costruttori hanno presentato veicoli in occasione della fondazione. Benz & Cie. di Mannheim era rappresentata con i veicoli "Comfortable", "Victoria", "Break" e una "business car per il trasporto commerciale".
Compleanni
- 60 anni fa - Jörg van Ommen, nato il 27 settembre 1962, pilota del DTM e secondo classificato nel 1994 e 1995 con la Mercedes-Benz Classe C